Olive all’ascolana

| Prodotto Carapelli: Delizia |
| Portata: Antipasti |
| Difficoltà: Difficile |
| Stagione: Inverno |
| Calorie per porzione: 450 |
| Tempo di preparazione: 135 min. |
Ingredienti per 4 persone:
- Olive verdi di Ascoli, n. 24
- Polpa di manzo, g 60
- Polpa di maiale, g 60
- Petto di pollo, g 60
- Pancetta, g 80
- Parmigiano grattugiato, g 30
- Uova, 2
- Pane grattugiato, 5 cucchiai
- 1 fetta di pane (solo la mollica)
- Olio extra vergine d'oliva Delizia Carapelli
- ½ cipolla piccola
- Noce moscata
- Farina, q.b.
- Latte, q.b.
- Vino bianco secco, ½ bicchiere
- Sale
- Pepe
Preparazione:
Lavate e snocciolate le olive, praticando attorno al nocciolo un taglio elicoidale, senza spezzarle.
Eliminate la crosta alla fetta di pane e bagnatela con il latte; strizzatela bene e tenetela da parte.
In una padella in cui avrete versato un po' d'olio fate rosolare la pancetta tagliata a striscioline insieme a mezza cipolla, tagliata a rondelle.
Unite poi la carne di manzo, quella di maiale e quella di pollo tagliate a pezzi; salate, pepate e cuocete per tre-quattro minuti a fuoco vivace, mescolando continuamente.
Versate sulla carne ½ bicchiere di vino bianco e, quando sarà evaporato, abbassate la fiamma e fate terminare la cottura a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto; quando la carne sarà cotta, toglietela dal fuoco e tritatela finemente con il mixer o il frullatore.
Mescolate il trito di carne al fondo di cottura, aggiungete un uovo, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata e la mollica di pane strizzata.
Regolate di sale e di pepe. Amalgamate bene il composto e con questo farcite le olive, ricomponendone la forma.
Sbattete l'uovo rimasto in una ciotola; infarinate leggermente le olive e passatele nell'uovo, quindi nel pangrattato.
In una padella scaldate abbondante olio; quando sarà caldo, friggetevi le olive, poche alla volta.
Scolatele e ponetele sopra un foglio di carta assorbente da cucina affinché perdano l'unto.
Servitele caldissime.
Consigli dello chef:
Le olive di Ascoli, di dimensioni molto grandi, sono note per il loro sapore sin dai tempi dei Romani. Se avete difficoltà a trovare questa varietà di olive, potete sostituirle con delle olive verdi giganti in salamoia.