Torta salata al radicchio e pecorino

| Prodotto Carapelli: Non Filtrato |
| Portata: Antipasti |
| Difficoltà: Facile |
| Stagione: Tutte le stagioni |
| Calorie per porzione: 370 |
| Tempo di preparazione: 50 min. |
Ingredienti per 4 persone:
- Pasta sfoglia già pronta, 1 confezione (anche surgelata)
- Radicchio rosso, 1 cespo
- Pecorino stagionato, g 200
- 1 scalogno
- 1 uovo (solo il tuorlo)
- Olio extra vergine d'oliva Carapelli Non Filtrato
- Sale
- Pepe nero in grani
Preparazione:
Se utilizzate la pasta sfoglia surgelata toglietela dal freezer per farla scongelare secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
Nel frattempo mondate e lavate il radicchio, eliminando le foglie esterne, più dure. Lasciatelo scolare e asciugatelo, tamponandolo leggermente con un canovaccio pulito.
Mondate e lavate lo scalogno e tagliatelo a rondelle.
Fate scaldare in una padella dal fondo antiaderente qualche cucchiaio d'olio; trasferitevi lo scalogno e fatelo appassire a fuoco vivace. Aggiungete anche il radicchio, salate, pepate e lasciate cuocere per circa 15' a fuoco moderato.
Scaldate il forno a 180°.
Sbattete il tuorlo d'uovo con la forchetta e tenetelo da parte.
Riducete il pecorino a scaglie, dopo aver eliminato la buccia.
Ungete con un po' d'olio il fondo di una pirofila o di uno stampo in alluminio usa-e-getta e foderatelo con un disco di pasta sfoglia, bucherellando leggermente il fondo con i rebbi di una forchetta. Create tutto intorno un bordo rialzato di pasta, premendola contro i lati della pirofila, per evitare che la farcitura fuoriesca.
Con un mestolo forato trasferite il radicchio sulla pasta, facendo bene attenzione a non bagnarla troppo con il fondo di cottura; aggiungete le scaglie di pecorino avendo cura di distribuirle uniformemente e irrorate con un filo d'olio.
Coprite con la restante pasta sfoglia, chiudete bene i bordi, spennellate la superficie della torta con il rosso d'uovo sbattuto e infornate, lasciando cuocere per circa 20', o comunque finché la pasta avrà assunto un bel colore dorato (controllate il tempo di cottura sulla confezione della pasta, perché varia a seconda delle Case produttrici).
Consigli dello chef:
Per questa torta salata potete utilizzare qualunque tipo di radicchio, a seconda delle vostre preferenze e della stagione: per un gusto amarognolo scegliete la varietà lunga, trevigiana (disponibile in autunno); se invece preferite un sapore meno deciso, scegliete il radicchio di Chioggia, dal caratteristico cespo rotondo.