La Qualità
La qualità è di fondamentale importanza per Carapelli. Da sempre ci dedichiamo con passione alla cura dei nostri prodotti e dei processi aziendali rispettando i massimi standard di qualità in termini di sicurezza alimentare e conseguendo le più importanti certificazioni internazionali del settore (ISO 9001, IFS, BRC, ecc.).Impegno per la qualità significa per Carapelli promuovere l’innalzamento degli standard dell’industria dell’olio extravergine, attraverso alcune misure concrete :
Autoregolamentazione
Adottiamo volontariamente per i nostri oli extra vergine dei parametri chimico-fisici più stringenti di quelli richiesti dalla legge, così da garantire la freschezza dei nostri prodotti durante il loro intero ciclo di vita.

Specifiche chimico-fisiche | Limiti di legge EU | Limiti Carapelli (all’imbottigliamento) |
Acidità (%) | ≤ 0,8 | ≤ 0,5 |
Perossidi (mEq O2/kg) | ≤ 20 | ≤ 10 |
Etil Esteri (mg/Kg) | ≤ 35 | ≤ 20 |
Assorbimento UV K232 | ≤ 2,50 | ≤ 2,10 |
Assorbimento UV K270 | ≤ 0,22 | ≤ 0,15 |
Assorbimento UV ∆K | ≤ 0,01 | ≤ 0,005 |
Cere (mr/kg) | ≤ 150 | ≤ 100 |

100% extra-vergine
In Italia è consentito classificare come extra vergine un olio prodotto con una miscela di oli extra vergine e vergine, qualora il prodotto finale sia conforme ai parametri per l’extra vergine definiti dalla legge. Noi garantiamo ai consumatori che nei nostri prodotti extra vergine ci sono solo oli 100% extra vergine, ottenuti dalla selezione dei migliori oli d’oliva.
Selezione dei migliori oli d’oliva
In tutto il mondo ci sono oli d’oliva di qualità e altri che non lo sono. Noi selezioniamo i migliori per creare i blend unici dei nostri prodotti, tenendo in considerazione, ad esempio, i profili organolettici, i parametri chimico-fisici e il livello dei pesticidi.
Bottiglie scure
L’olio d’oliva è un prodotto vivo e in quanto tale è sensibile alla temperatura, alle condizioni di stoccaggio e alla luce. Quando l’olio d’oliva è esposto alla luce, può accadere che le proprietà naturali vengano alterate e che si inneschi un processo di ossidazione accelerato. Per prevenire ciò e per salvaguardare la qualità del prodotto durante l’intero ciclo di vita, stiamo introducendo* bottiglie scure per tutti i nostri oli extra vergine d’oliva con l’unica eccezione del Non Filtrato, così da permettere ai consumatori di apprezzare il suo colore naturale, come appena spremuto. *il processo si completerà nell’autunno 2017
Trasparenza in etichetta
La trasparenza verso i consumatori è fondamentale in tutto quello che facciamo. Per questo, le etichette dei nostri prodotti riportano informazioni dettagliate: dai parametri chimico-fisici, all’indicazione della data di produzione , oltre alla data di scadenza. Oltre che da oltre un secolo di esperienza nell’arte olearia, la qualità dei nostri prodotti scaturisce dalla grande attenzione che dedichiamo costantemente alla filiera, a tutte le procedure di controllo nel corso dell’iter di produzione e all’ importante e continua attività di selezione e controllo sulla materia prima al fine di rispondere al meglio alle diverse esigenze e preferenze del consumatore.

In Carapelli ogni anno noi:
- Analizziamo circa 5.000 campioni di olio
- Selezioniamo tra 1250 e 1500 lotti
- Eseguiamo analisi su tutti i nostri prodotti prima dell’imbottigliamento
- Controlliamo a campione il prodotto finito di ogni lotto produttivo
- Controlliamo la performance del nostro sistema di controllo analitico tramite laboratori esterni certificati
Il tutto è possibile grazie a:
- Un team di assaggiatori professionisti, responsabili di sistematici test organolettici indispensabili sia per valutazione qualitativa dell’olio sia per il rispetto dei profili sensoriali definiti per i vari prodotti della gamma Carapelli.
- Un laboratorio interno dotato i strumentazioni sofisticate per le analisi previste dalla legge (gas cromatografi, gas massa, HPLC e spettrofotometri).