Food che passione
Il Natale di Carapelli: un pranzo in bellezza
Ci siamo quasi, Natale è davvero alle porte e ci stiamo preparando ad accogliere famigliari e amici intorno alla tavola, che in Italia è il luogo più sacro della condivisione: …
20 novembre: giornata dell’infanzia e dell’adolescenza.
A mangiare bene ci si abitua da piccoli! Il 20 novembre 2019 si celebra – per il trentesimo anno – la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: nel 1989, …
La zucca: tradizioni e proprietà
La zucca, oltre che essere una prelibata pietanza che d’autunno colora i piatti di tutto il mondo (è infatti un vegetale molto diffuso e comune in Europa e nelle zone …
Vacanze brevi e lussuose, è il trend 2019
È partito il conto alla rovescia per le vacanze, quelle lunghe, di luglio oppure agosto. Intanto, chi è in città, per ricaricarsi ricorre sempre di più ai week end di …
L’Italia dello spettacolo in cucina. L’olio è come sempre il principe
Negli ultimi dieci anni spopola in Italia (come nel resto del mondo) la food mania, un’attenzione quasi sacra nei confronti della cucina, delle sue declinazioni, delle mille mila possibilità che …
L’olio si fa arte: gli ulivi di Van Gogh
Si è da poco concluso con gran successo la prima edizione di Carapelli 4 Art: le riflessioni scaturite da questa bellissima esperienza sono una vera conferma. Per la nostra Casa …
Street Food made in Italy: sano, gustoso e fedele alla tradizione.
Per lungo tempo snobbato e guardato con sospetto dai palati esigenti e raffinati degli italiani, lo street food, il cosiddetto “cibo da strada” che ha spopolato in tutto il mondo, …
Il tartufo: un prodotto antico e molto prezioso
Il tartufo è il più nobile e pregiato esponente della famiglia dei funghi, in particolare delle Tuberacee. Più precisamente è un fungo ipogeo, in quanto nasce e cresce sottoterra, lungo …
I supereroi del food
Da alcuni anni si sente parlare (in modo più o meno appropriato) di “superfood”, accreditando con quest’etichetta quegli alimenti che si pensa dispongano di proprietà nutritive fuori dall’ordinario e siano …
Il cibo nella letteratura: un mondo di significati
Le associazioni tra cibo e letteratura hanno generato davvero un numero infinito di operazioni: sono stati scritti molti saggi, sono stati analizzati i testi di poeti e romanzieri antichi e …
Cinema e cibo: il connubio italiano
Il rapporto tra cucina e cinema dà vita ad un universo davvero sterminato: libri, racconti, saggi, articoli, interviste e addirittura interi festival si sono spesi per mettere in relazione le …